Cerchiamo persone giovani dai 18 ai 30 anni che vivono a Udine, Farra d’Isonzo, in Carnia, nel Gemonese e nelle Valli del Natisone, interessat* allo storytelling, alla comunicazione, al videomaking, alle tecniche visuali, o semplicemente curios* di conoscere nuove persone per approfondire storie tra invenzione, realtà e poesia.



Armati di cellulare, penna e block notes scopriremo i confini noti e meno noti, attuali o del passato, e ne narreremo le storie che ne hanno fatto luoghi dell’abitare… perché alla fine qualcosa esiste davvero solo se raccontato!
Modalità e tempi? Li decideremo insieme, ma se hai bisogno di qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
La call è aperta fino al 28 febbraio. Candidati subito e non perdere questa occasione!:)
Il progetto è finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (LR. 16/2014).
Cosa faremo insieme?
☑️ Una volta conosciuti, lavoreremo insieme in piccoli gruppi nel periodo primaverile
☑️ Incontreremo esperti che ci spiegheranno cos’è l’etnografia e come lavora l’etnografo/a
☑️ Parleremo con dei professionisti di videomaking e storytelling
☑️ Faremo interviste e riprese sul campo passeggiando in giro per il Friuli Venezia Giulia
☑️ Organizzeremo residenze collettive nei luoghi di progetto
☑️ Useremo la tecnologia per la diffusione delle storie raccolte con podcast e video
☑️ Impareremo ad usare i social network in modo professionalizzante (Instagram, Tik Tok)
Grazie! La Call si è conclusa il 28 Febbraio 2022